ATTESTATI E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dal 2001 ad oggi seguo un percorso costante di formazione professionale continua, considerandola parte integrante della mia identità tecnica. Ogni aggiornamento, ogni corso o seminario rappresentano per me un’occasione per affinare strumenti, approfondire metodi e restare connessa a una rete nazionale di buone pratiche e saperi condivisi.

La mia formazione spazia dai temi della tutela dei beni culturali al restauro architettonico, dall’intervento in emergenza post-sisma alla sicurezza cantieri, fino alla sostenibilità ambientale e all’accesso ai fondi pubblici. Di seguito è riportato l’elenco completo dei corsi e seminari frequentati, riconosciuti da enti accreditati tra cui Ordini professionali, Università e centri di ricerca, qui si riportano alcuni dei corsi frequentati.

2023

  • Soprintendenza: rapporto tra architettura e archeologia – Ordine Architetti Torino
  • Architettura e protezione civile – Task force “Unite4Heritage” – Ordine Architetti Modena
  • Calamità e disastri nell’arte – Ordine Architetti Modena
  • Ciclo “Beni storico artistici e archeologia” – Ordine Architetti Venezia
  • Emergenza e beni culturali – Parte 1 e 2 – Ordine Architetti Modena
  • Il patrimonio architettonico – Ordine Architetti Venezia
  • Il paesaggio – Ordine Architetti Venezia
  • Beni culturali in situazioni di conflitto – Ordine Architetti Modena
  • Ciclo “Protezione civile e conservazione edifici” – Ordine Architetti Ancona
  • Progettazione chiese – Ordine Architetti Bologna
  • Spazi del commiato – Ordine Architetti Bologna
  • Finanziamenti europei e PNRR – Ordine Architetti Modena
  • Superbonus e criticità – Ordine Architetti Frosinone
  • Materiali sostenibili e bonus fiscali – Ordine Architetti Brindisi
  • Bonifiche post-sisma – Federazione Architetti PPC Emilia Romagna
  • Introduzione BIM – Ordine Architetti Modena

2022

2021

  • Bonus fiscali 2021 – Ordine Architetti Modena
  • Riforma DPR 380/2011 – Ordine Architetti Latina
  • Valutazione immobiliare – Collegio Geometri Modena
  • Decreto rilancio e responsabilità – Ordine Architetti Modena
  • Sicurezza cantieri e rischi – Centro Studi Athena

2020

2019

  • Progettazione chiese – Fondazione Lercaro
  • Prevenzione danni da sisma – Ordine Architetti Modena
  • Giardini storici e architettura del verde – Ordine Architetti Gorizia
  • Consolidamento solai – Ordine Architetti Frosinone
  • Valutazione agibilità post-sisma – Ordine Architetti Modena

2017

2016–2015

  • Recupero edilizia rurale e minore – Ordine Architetti Modena
  • Progetto beni culturali post-sisma – Ordine/Fondazione Architetti Modena
  • Insediamenti rurali – Ordine Architetti Modena
  • Ricostruzione post-sisma – controlli SFINGE – Ordine Architetti Modena
  • MUDE e SFINGE – Ricostruzione post-sisma – Ordine Architetti Modena
  • Fabbricati rurali – Collegio Geometri Modena
  • Edilizia rurale e rigenerazione – Ordine Architetti Modena

2014–2007

2006

  • Materiali e finiture sostenibili – Bioecolab Modena
  • Tecnologie per la sostenibilità ambientale – AESS Modena
 
  • I COMPITI DEL COORDINATORE NEI CANTIERI DI BONIFICA AMIANTO E FAV
    Ordine Ingegneri di Bologna 

  • I RISCHI NEI CANTIERI (evento valido come credito formativo per RSPP, CSP, CSE e Formatori in materia di sicurezza)- Centro Studi Athena

  • LA SICUREZZA NEI CANTIERI– Centro Studi Athena

  • COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI- AGGIORNAMENTO   (40 ORE- 2014 -Beta formazione srl)

  • PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE (sicurezza 50 ore) e conseguente abilitazione all’esercizio di CSP e CSE, votazione 27/30- Politecnico di Milano

  • LABORATORIO DI GESTIONE (50 ore) e conseguente abilitazione all’esercizio di CSP e CSE- Politecnico di Milano, votazione 27/30
  • ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (50 ore) e conseguente abilitazione all’esercizio di CSP e CSE , votazione 27/30-Politecnico di Milano

SICUREZZA CANTIERI
2003–2024

Torna in alto